Catahoula Leopard Dog
Nato dall’incrocio di cani molto resistenti, il Catahoula Leopard Dog è un cane dall’aspetto rustico e dal carattere forte, molto territoriale e ottimo difensore del padrone. Non è da dimenticare che ha sempre bisogno di essere messo al lavoro, e necessita inoltre di ampi spazi aperti.
Storia
Difficile è risalire alle sue origini, ma sicuro è che il Catahoula Leopard Dog sia una razza autoctona americana.
Prendendo in analisi l’etimologia del nome con il quale è conosciuta, si può dire che “Catahoula” è una parola indiana, che significa acqua limpida.
Riguardo alla formazione della razza, alcune fonti storiche risalgono ai colonizzatori spagnoli ed ai loro cani da guerra, i quali parrebbero proprio rappresentare una buona componente caratteristica della razza.
Nel 1540 l’esploratore spagnolo DeSoto, sbarcato in Florida e spintosi ad ovest in cerca di oro, si faceva accompagnare dai suoi forti cani da guerra (war dogs), da utilizzare negli scontri con gli indiani del Catahoula.
Da lì si ipotizza che molti cani siano stati catturati nei vari scontri e che gli indiani, ritenendolo conveniente, iniziarono ad allevare questi preziosi cani da guerra.
I primi antenati dai quali derivano, quindi, sono di sangue principalmente Mastiff, Collie e Greyound.
Si riconoscono, inoltre, caratteristiche particolarmente simili a quelle del Lupo Rosso, ospite della valle del Mississipi.
Il petto largo, le spalle forti, e le mandibole potenti del cane da guerra, si erano fuse quindi con la silenziosa agilità, la vista perfetta, la diffidenza verso gli estranei, e la plasticità dei movimenti del lupo, per creare infine il Catahoula Leopard Dog della Luisiana.
Il quadro genetico si completa con il probabile apporto di sangue del Beauceron, al seguito dell’arrivo dei coloni francesi (1600).
Il presidente Teddy Roosvelt, agli inizi del XX secolo, utilizzava i soggetti di questa razza come cani da caccia in palude.
Grazie al serio lavoro di Roosvelt ed altri soggetti ugualmente importanti, nonchè di tanti altri allevatori appassionati della razza, oggi il Catahoula Leopard Dog è riconosciuto e tutelato anche da associazioni e kennel club internazionali come U.K.C. e A.R.F. e A.C.A.
Standard di razza NON riconosciuta dalla FCI:
- Gruppo
- Taglia grande —> ca. 50-55 cm (femmine); ca. 55-60 cm (maschi)
- Peso ideale —> ca. 22 – 36 kg
- Origine —> Stati Uniti
- Colore —> leopardato, tinta unita, bicolore, tricolore con qualsiasi combinazione di colori. Le tinte leopardate sono molto apprezzate.
- Pelo —> folto, duro e compatto, di lunghezza variabile (dal molto corto al mediamente corto); nel soggetto stesso la lunghezza del pelo varia a seconda del clima.
- Occhi —> di qualsiasi colore o combinazione di colori. Classici gli occhi chiarissimi quasi bianchi; possono anche essere non interamente di un colore, oppure pigmentati con macchie di colore diverso.
- Orecchie —> sono accettate due tipi di orecchie: il primo è di misura media triangolare, cadente vicino la testa; il secondo è ripiegato, tenuto all’indietro.
- Muso —> testa ben rotonda e ampia; nel muso, le mascelle sono ben definite, la dentatura completa e con chiusura a forbice.
Carattere
E’ un cane affettuoso, attento al padrone e ben addestrabile. Essendo un cane con un forte istinto territoriale, è molto legato ai luoghi in cui vive e difende la sua famiglia senza paura. Non ama gli estranei e non dà loro la minima confidenza. Per questo motivo, necessita di una attenta e mirata socializzazione, nonché di un costante addestramento e di una coerente educazione.
Dato il suo passato, non è un cane eccessivamente sensibile e comunicativo, ma è molto resistente, ed è in grado di vivere in condizioni difficili. Non è adatto alla vita in città e potrebbe essere colpito facilmente da malattie infettive, soprattutto da cucciolo.
Recent Comments