La calda sicurezza della cuccia
Avreste mai pensato che persino la collocazione della cuccia ha un ruolo di fondamentale importanza per la tranquillità dei nostri bau? Ebbene sì, bisogna proprio tener conto di tutto, quando riguarda i nostri amici cani…
Uno dei giacigli consigliati, per chi ha il giusto spazio in casa o in giardino, è il “Kennel“, una cuccia chiusa sopra, sotto e sui quattro lati, con una apertura per l’accesso. Ne esistono di molti tipi in commercio, studiati per ogni necessità.
Lo scopo di questo giaciglio è quello di creare un angolo caldo e senza correnti d’aria, all’interno del quale il cane possa sentirsi al sicuro. Il kennel sarà uno strumento utilissimo (se il cane sarà stato a lui abituato) anche per viaggiare in tranquillità. Le sue dimensioni sono importanti, e dovranno essere tali da permettere al cane di starci in piedi, con possibilità di girarsi agevolmente.
Un kennel di buona qualità sarà facilmente smontabile, per permettere una agevole pulizia e disinfezione.
Altri comodi giacigli per i nostri amici a quattro zampe possono essere cucce di tessuto e peluches, ceste di vimini, cucce in plastica, soffici divanetti, brandine di stoffa o semplici coperte e tappeti prodotti su misura per loro.
Ad ogni modo, il letto del cane è il suo rifugio, il suo angolo di casa. Avendo tale importanza, capirai da te che il tuo letto non potrà essere il suo letto…non bisognerebbe permettergli di dormire con te (per quanto possa risultare quasi impossibile dire lui di no mentre, la sera, ti guarda, dai piedi del letto, con quello sguardo implorante).
Come già accennato in precedenza, le dimensioni sono un aspetto fondamentale nella scelta della cuccia: un letto inferiore alla sua lunghezza gli darà disagio e uno troppo grande non gli darà la sicurezza e il calore di cui ha bisogno.
Per quanto riguarda i nuovi arrivi, è cosa giusta predisporre la cuccia prima dell’arrivo in casa del cucciolo, in modo tale che abbia ben chiaro quale sia il suo posto. La cuccia deve essere un luogo sicuro e tranquillo, dove il cane ha il diritto di sentirsi protetto. La userà per riposarsi, per rilassarsi, per dormire, come rifugio se sarà spaventato, quando vorrà mordere il suo gioco preferito, per sgranocchiare tranquillo il suo osso, lontano da persone o altri animali che potrebbero infastidirlo.
Se avete un giardino e avete deciso di prendere una cuccia, sarà preferibile sceglierla in legno perché e un materiale isolante ed ecologico. E’ indispensabile non appoggiarla direttamente sul terreno (preferire dei rialzi), per evitare che possa assorbire umidità, e collocarla sotto una tettoia, per evitare che sia direttamente esposta agli agenti atmosferici.
La posizione del giaciglio è molto importante: scegliete in un luogo tranquillo, poco rumoroso, fresco d’estate e caldo d’inverno.
E’ vivamente sconsigliato posizionare la cuccia in un luogo rumoroso, dove c’è spesso molta gente, oppure in un punto di passaggio, come di fianco alle porte.
Recent Comments