Le diverse ossessioni del cane
Durante le nostre regolari passeggiate, ci sarà capitato di assistere a delle scene che ci avranno fatto sinceramente pensare: “Quanto sono fortunato ad avere il cane che ho!” Vi sarà spesso capitato di vedere il cane che disubbidisce; il cane che non ascolta e se ne “infischia” di ogni cosa; il cane ostinato, che vuole andare a tutti i costi dove dice lui; il cane che vuole solo giocare, giocare e ancora giocare; il cane che, non appena qualcuno tira fuori qualcosa da una borsa o da uno zaino, si convince che è cibo per lui e che quindi deve essere suo. Detto così, non sembra poi così grave…tanti cani si comportano in questi modi ogni giorno pur non essendone in alcun modo ossessionati. Come facciamo a capire quando un particolare atteggiamento è diventato ossessione?
Semplice, basta osservare la frequenza e l’intensità di quel comportamento. Se si ripete ogni volta che ne capita l’occasione, e nessuno riesce in alcun modo a distogliere quella fissa dal cane (in quel momento, con due occhi sgranati, la lingua penzoloni, il naso gocciolante e i movimenti “nervosamente meccanici”, per lui non esiste nient’altro), allora si tratta proprio di ossessione.
Ve ne possono essere di diversi tipi, ma ognuna di loro va curata con l’aiuto di un comportamentalista veramente capace nel suo lavoro.
Alcune ossessioni comuni sono:
- verso il cibo
- verso un gioco
- verso la propria coda (spinning)
- verso piccoli animali (come insetti o rettili)
- verso le ombre o le luci
- verso il proprio corpo (come leccarsi eccessivamente le zampe)
Un consiglio prezioso, a parte quello di cercare di accorgersi in anticipo dell’imminente comportamento ossessivo-compulsivo e prevenirlo, è quello di “sfiancare” il proprio cane con tanto esercizio fisico!
Recent Comments